La Fortezza, oggi completamente ristrutturata, è sede di due mostre permanenti che preludono ad un futuro Museo del Mare: il Museo dei Maestri d’Ascia e la mostra Memorie Sommerse.
La Fortezza Spagnola riapre i battenti
Ecco di seguito gli orari di apertura:
Ecco di seguito gli orari di apertura:
ORARIO DI APERTURA:
Dal 02 Aprile al 31 Maggio 2022:
Sabato, domenica e festivi (10:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00)
Sabato, domenica e festivi (10:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00)
Dal 1 al 30 Giugno 2022:
Tutti i giorni (10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00)
Tutti i giorni (10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00)
Dal 1 Luglio al 31 Luglio 2022:
Tutti i giorni (18.30 – 23.30)
Tutti i giorni (18.30 – 23.30)
Dal 1 al 31 Agosto 2022:
Tutti i giorni (10.30 – 12.30 e 18.30 – 23.30).
Nel mese di Agosto il Lunedi Mattina il museo sarà chiuso.
Tutti i giorni (10.30 – 12.30 e 18.30 – 23.30).
Nel mese di Agosto il Lunedi Mattina il museo sarà chiuso.
Dal 1 al 30 Settembre 2022:
Tutti i giorni (10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00)
Tutti i giorni (10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00)
Dal 1 Ottobre al 1 Novembre 2022:
Sabato, domenica e festivi (10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00)
Dal 2 Novembre al 31 Dicembre 2022:
Apertura a richiesta dell’utenza e/o dell’Amministrazione Comunale e previo appuntamento da concordarsi direttamente con il gestore.
Sabato, domenica e festivi (10.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00)
Dal 2 Novembre al 31 Dicembre 2022:
Apertura a richiesta dell’utenza e/o dell’Amministrazione Comunale e previo appuntamento da concordarsi direttamente con il gestore.
𝑛.𝑏. 𝑈𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 20 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑢𝑟𝑎
Biglietti
Biglietto intero: € 2,00
Biglietto ridotto:€ 1,00 – Scolaresche, bambini da 6 a 12 anni, gruppi oltre 15 persone, residenti e persone ultrasessantacinquenni, insegnanti, guide turistiche accreditate, studenti universitari fino a 25 anni, titolari carta giovani europea
Entrata gratuita per i bambini fino a 6 anni e i soggetti diversamente abili con accompagnatore
Biglietto ridotto:€ 1,00 – Scolaresche, bambini da 6 a 12 anni, gruppi oltre 15 persone, residenti e persone ultrasessantacinquenni, insegnanti, guide turistiche accreditate, studenti universitari fino a 25 anni, titolari carta giovani europea
Entrata gratuita per i bambini fino a 6 anni e i soggetti diversamente abili con accompagnatore